BIO

“Possiede una musicalità spontanea, uno sviluppato senso analitico, profondità di pensiero musicale e una presenza del sentimento senza mai cadere nel sentimentalismo o cattivo gusto.”

Sasha Bajcic – Pianista e Didatta

“Ilaria Posarelli è stata una magnifica interprete di questo grande capolavoro, che ha interpretato con intuito drammatico. E’ un’artista da ascoltare a un livello internazionale.”

Peter Tiboris – Direttore d’ Orchestra – Carnegie Hall Art Director, sul Concerto op. 15 di Beethoven

Nata a Empoli nel 1987, Ilaria Posarelli intraprende lo studio del pianoforte con Enrico Stellini presso la Scuola di Musica di Fiesole e si diploma brillantemente nel 2009 con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Pier Narciso Masi, presso l’ Istituto Superiore di Studi Musicali “R. Franci”  di Siena.

Nello stesso anno consegue inoltre il diploma biennale di perfezionamento presso l’“Accademia Musicale di Firenze”.

Solista e camerista apprezzata sulla scena internazionale, ha preso parte a importanti festival in Italia e all’ estero: ha suonato per O.S.E.M. – Mexico, Doria International – Tokyo and Takayama, Middelburg Muziek Festival, Havellaendische Musikfestspiele – Schloss Ribbeck, Kammerdakapo Kunstlerhaus – Munchen, Amici della Musica di Firenze, Teatro Goldoni – Livorno, PianoEchos – Alessandria, Musicaviva Torino, Toscana Classica, Anacaprifamusica, Amici di Campolofeno – Isola d’ Elba, Le vie del Barocco – Palazzo Tursi Genova, Teatro L’Affratellamento, Teatro Cantiere Florida – Firenze.

E’ stata accompagnata da gruppi da camera ed orchestre quali Orchestra Sinfonica de Extado – Mexico, Cascais and Oeiras Chamber Orchestra, Orchestra Lirico Sinfonica del Teatro del Giglio di Lucca, Camerata Ducale di Parma, solisti dell’ O.R.T e del Maggio Musicale Fiorentino, Quartetto Fauves, Collegium Tiberinum, diretta da N. Lalov, M. Niesolowskij, Peter Tiboris, Franz Schottky, Chuy Medina, Andrea Vitello; ha collaborato con musicisti quali Vladimir Mendelssohn, Edgardo Rocha, Arkadi Marasch, Augusto Vismara, Mikhail Zemtsov, Roberto Corlianò, Ramon Jaffè, Kamilla Schatz, Lisa Jacobs e molti altri.

Ha frequentato Internazionale KlavierAkademie di Murrhardt – Stuttgart, Accademia di Pinerolo, e si è perfezionata con Pietro De Maria, Dmitri Alexeev, Felix Gottlieb, Stanislav Pochekin, Andrea Lucchesini, Pier Narciso Masi, Daniel Rivera, Sasha Bajcic, Vincenzo Balzani.

Ilaria nutre un particolare interesse per le opere ricercate: per l’ etichetta discografica “Movimento Classical” ha inciso nel 2016 l’ opera  “Quelques riens pour album”  di G. Rossini.

La stessa opera è edita anche da “Amadeus”.

E’  fondatrice e direttrice artistica di “Italian Opera in Siena”.

engbottone bio

BOOKING:

ilariaposarelli@hotmail.it

+39 333 2883802

P.Iva: 06365440483